Alternanza Scuola Lavoro - PCTO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - PERCORSO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI E DELL'ORIENTAMENTO
Nel nostro Istituto il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è stato avviato per la prima volta, come sperimentazione approvata dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, nell’anno scolastico 2004/2005. Il progetto – inserito anche nella Legge 107 del 13 luglio 2015 - è un’opportunità formativa per lo studente e una risorsa per l’educazione della persona. Nella visione di una scuola che si muove all’insegna dell’autonomia, l’Alternanza scuola-lavoro introduce una metodologia didattica innovativa, che ha lo scopo di ampliare il processo di insegnamento-apprendimento.
Gli obiettivi primari sono il miglioramento delle competenze professionali, il confronto con realtà produttive per creare maggiore integrazione tra scuola, territorio e mondo del lavoro.
Gli attori di questo progetto sono:
la scuola;
gli studenti;
le famiglie;
le aziende.
Il progetto prevede diverse fasi di attuazione che coinvolgono tutti i soggetti interessati. Per gli studenti ne sono previste tre: una teorica da svolgersi in classe, una di inserimento in Azienda - dove gli stessi saranno seguiti dai tutor interni e da quelli esterni - e una di restituzione dell’esperienza.
Nella fase preparatoria vengono contattate le aziende per la richiesta di collaborazione e successivamente vengono predisposte le convenzioni e i progetti formativi firmati dalla scuola, dai genitori, dagli allievi e dalle aziende stesse.
Durante l’inserimento lavorativo, gli allievi vengono monitorati e valutati dal tutor aziendale tramite delle schede di rilevazione che prevedono la valutazione di competenze sia professionali, sia trasversali che coinvolgono la sfera educativa di cittadinanza e legalità.
Nello specifico gli alunni effettueranno il seguente percorso di ASL:
8 ore teoriche in classe sulla sicurezza nei posti di lavoro;
4 ore teoriche sull’HACCP;
160 ore di inserimento presso aziende del settore nel terzo anno;
10 ore teoriche di restituzione dell’esperienza per le classi terze;
200 ore di inserimento presso aziende del settore tra quarto e quinto anno;
24 ore di visite ad aziende del settore;
10 ore di esercitazione speciale nelle classi quinte per la realizzazione del banchetto dei genitori.